Per chi sono indicati gli ormoni bioidentici?
- Per le giovani donne con disturbi mestruali
- Per le donne con forti dolori da PMS (sindrome premestruale)
- Per le donne tra i 40 e i 55 anni con disturbi mestruali e/o vegetativi nella fase della premenopausa
- Per le donne in menopausa, in menopausa precoce o tardiva a partire dal 55° anno di età

Foto: © Stephen VanHorn – Fotolia.com
Per quali disturbi possono essere utili gli ormoni bioidentici?
Estradiolo (estrogeno) e progesterone
Sono moltissime le proprietà benefiche dell‘estradiolo (estrogeno) e del progesterone finora comprovate e accertate. Una terapia ormonale sostitutiva, ad esempio, è in grado di risolvere i seguenti disturbi ormonali:
- Depressioni / sbalzi di umore
- Problemi di memoria / concentrazione
- Insonnia e disturbi del sonno
- Vampate di calore
- Aumento di peso
- Ritenzione idrica
- Caduta dei capelli
- Stimolazione metabolismo osseo e del collagene
- Disturbi mestruali nelle giovani pazienti
- PMS (sindrome premestruale)
- Mal di testa ricorrenti legati al ciclo mestruale
- Calo della libido
- Dolori articolari
- Extrasistole e/o tachicardia
- Deficit motivazionale / perdita di forza e calo della qualità di vita
Quali sono i rischi?
- Il rischio di ammalarsi di tumore al seno durante l’assunzione degli ormoni biologici resta inalterato, quindi non aumenta! Infatti: anche gli ormoni prodotti nelle ovaie per circa 40 anni non ne aumentano il rischio.
- Anche il rischio di trombosi non aumenta.
- Il rischio di ammalarsi di tumore all’intestino durante l’assunzione degli ormoni biologici viene ridotto.
- Grazie agli effetti positivi degli ormoni biologici sui vasi sanguigni, il cuore, l’intestino e le ossa, anche il rischio di morte viene ridotto.
Dal punto di vista della loro struttura molecolare, gli ormoni bioidentici sono assolutamente identici a quelli prodotti dall’organismo all’interno delle ovaie.
Gli ormoni sono sostanze prodotte dall’organismo con effetti ormai noti. Vengono prodotti nelle ghiandole del nostro organismo e regolano importanti funzionali vitali al suo interno. Gli ormoni hanno degli effetti legati alla naturale evoluzione, ma non effetti collaterali.
Diverso è il caso degli ormoni sintetici la cui struttura molecolare è stata volutamente modificata. Per questo potrebbero essere meglio definiti come „sostituti sintetici con effetti analoghi a quelli generati dagli ormoni“. Alcuni anni fa, questi ormoni sintetici sono stati somministrati a molte donne. Purtroppo, a causa dei loro numerosi effetti collaterali, il concetto di „cura ormonale“ è stato messo in cattiva luce.
Ormoni Bioidentici – Svolgimento dettagliato della consulenza
- Fissi un appuntamento presso il nostro ambulatorio: Prenoti il suo appuntamento
- Durante il colloquio parleremo dei suoi disturbi nel minimo dettaglio.
- Controlleremo il suo stato ormonale attraverso un prelievo ematico da eseguire nello stesso giorno, se possibile, oppure in data da concordare durante il ciclo.
- Valuteremo la necessità di effettuare una visita ginecologica con ecografia per escludere malattie a carico degli organi genitali interni prima di iniziare la somministrazione di ormoni bioidentici.
- Dopo aver valutato le sue analisi ormonali, discuteremo nel corso di un secondo colloquio o telefonicamente la somministrazione e il dosaggio degli ormoni bioidentici appositamente prodotti per lei e procederemo con l’ordinazione.
- Dopo circa 8-12 settimane la invitiamo a ripresentarsi presso il nostro ambulatorio. Contestualmente dovrà essere eseguito un esame del dosaggio ormonale, possibilmente nelle 2 ore successive all’assunzione del suo ormone bioidentico.
- Discuteremo dell’eventuale miglioramento dei suoi disturbi nel corso della terapia con ormoni bioidentici, al fine di provvedere all’eventuale correzione del dosaggio dell’omone in capsule.